Evoluzione

E Radici solide

Ho vissuto per il mio lavoro,
perché in esso c’era la mia anima.
Non era solo un mestiere: era la
mia passione, la mia sfida
quotidiana, il mio modo di amare
chi avevo accanto.

E.P.

Furgokit nasce nel 1990 da un’idea di Eugenio Pezzaioli:
innovare il mondo della progettazione e della produzione dei kit per veicoli commerciali, puntando su qualità, flessibilità e competenza. Quella visione iniziale è diventata, negli anni, un metodo, un’identità, uno stile di lavoro.


Oggi Furgokit è un’azienda in costante evoluzione,
capace di integrare nuove tecnologie, digitalizzazione e
sostenibilità in ogni fase produttiva.
Un processo di crescita che ha portato alla realizzazione di un nuovo capannone e alla creazione di una moderna area riservata ai clienti, spazi pensati per accogliere, condividere, collaborare.
La produzione avviene interamente in-house, dalla
progettazione alla realizzazione, con un sistema di controllo certificato ISO 9001 e una squadra di professionisti specializzati. Ogni scelta è orientata al miglioramento continuo e al futuro: più efficiente, più innovativo, più vicino alle persone.

In Furgokit innovare significa guardare avanti, ma con la consapevolezza dell’impatto che ogni scelta ha sull’ambiente. Per questo, abbiamo condotto un’approfondita analisi di riciclabilità e della carbon footprint, che ci ha portati a un risultato di cui andiamo fieri: oggi i nostri kit in alluminio sono riciclabili al 98,3%.

Un traguardo che testimonia il nostro impegno per uno sviluppo sostenibile, in un’ottica di economia circolare.
I nostri furgoni sono progettati per essere leggeri, resistenti e altamente riciclabili, riducendo così il consumo di risorse naturali e l’impatto sugli ecosistemi. Anche in termini di emissioni, il nostro contributo è concreto: con soli 1,89 kg di CO₂ equivalente per kg di prodotto, i kit Furgokit in alluminio hanno un’impronta ambientale decisamente più bassa rispetto a oggetti di uso comune.

Siamo orgogliosi di contribuire a un futuro in cui l’innovazione incontra la sostenibilità, promuovendo la circolarità dei materiali e un’industria automobilistica più attenta e responsabile.

Ampliamento

Nuova area produttiva.